|
antonio nullus
{K:8540} 3/3/2006
|
Io non dico fessereie,una voltia ho fatto un viaggio da genovia a lucca su un vagonie di legno e ho soffierto miolto,tie lo giurio. ciao e grazie. antonio.
|
|
|
a. gianfranco baccelli
{K:21379} 3/3/2006
|
Ma non diciamo fessereie, vuoi mettere fare trenta chilometri in un'ora su scomode sedie di legno o in dieci minuti comodamente seduti? Comunque una splendida foto Antonio, complimenti. E' per caso il trenino della Bella Epoque?
|
|
|
antonio nullus
{K:8540} 3/3/2006
|
anche da noi,infatti la porta che conduce alla stazione a Lucca è comunemente chiamata porta vapore. Vuoi mettere la poesia del ciuff-ciuff contro la freddezza di una tristissima linea elettrica? riciao. antonio.
|
|
|
Piero Somma
{K:13399} 3/3/2006
|
bella! anche l'idea di lasciare il colore (in sepia sarebbe stata banale....), da noi invece le locomotive a vapore circolano ancora....(scherzo!) ciao
|
|
|
antonio nullus
{K:8540} 3/3/2006
|
Alors moi je vais changer le title par"Il y a longtemps". Eh si, stamani siamo poliglotti,con annessi errori! Ciao e grazie del commento. nullus.
|
|
|
davide lupo-pasini
{K:8079} 3/3/2006
|
molto belle epoque! concordo con Paolo, scatto molto bello, ma avrei lasciato un po' più di locomotiva;) ciao! Davide
|
|
|
- -
{K:1222} 3/2/2006
|
siamo romantici oggi :) bella mi piace, nostalgica :) la trovo piu' francese pero' che inglese :) barbara
|
|
|
Paolo Corradini
{K:59552} 3/2/2006
|
evocativa di un tempo passato questa immagine, mi piace molto anche se forse non avrei tagliato meno il treno :) ciao
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 3/2/2006
|
Che fortuna trovare un soggetto così interessnte, deduco dalla locomotiva alle sue spalle che si trattava di qualcosa di simile ad una ricostruzione del passato, anche qui da noi c'è una cerimonia simile una volta all'anno e per l'occasione sfoderano una vecchia locomotiva a vapore. Ciao e grazie del commento, troppo generoso! Max
|
|